Uomini e cervi: evoluzione di un rapporto in Sardegna
Programma
La conferenza è preceduta dalla proiezione relativamente al cervo sardo dal documentario "Sguardi di natura”.
L’intervento è incentrato soprattutto sul comportamento e sulle responsabilità storiche dell'uomo nei confronti del cervo sardo.
Dopo brevi accenni all'età nuragica introdurranno la disamina del declino del cervo con richiami a fatti e personaggi certi e documentati sino agli anni settanta del secolo scorso, che rappresentano il momento di maggior pericolo di estinzione.
Nella seconda parte saranno riportati e descritti gli interventi più importanti che hanno consentito prima la salvaguardia e poi la ripresa del cervo; ampio risalto viene dedicato ai protagonisti di tali interventi.
In chiusura viene rappresentata la distribuzione e consistenza attuale della popolazione del cervo, in alcuni luoghi prossima all'eccesso di presenza, e vengono messi in evidenza i problemi legati alla convivenza cervo-uomo e alla gestione della situazione che si è venuta a creare.