Progetto POT - Piano per l'Orientamento e il Tutorato – OrientaVET
Progetto POT - Piano per l'Orientamento e il Tutorato – OrientaVET: attività di orientamento e tutorato a supporto dello studente (Prot. n. 2154 del 01/07/2024, CUP J41I23000490006)

Collaborazioni tra il Dipartimento e gli Istituti scolastici
Stante la centralità dello studente e la costruzione di un progetto formativo, attraverso attività pratiche laboratoriali si intende attivare un confronto con i temi, i problemi e le idee delle discipline scientifiche. Per laboratori sperimentali si intendono le attività didattiche in favore degli studenti e dei docenti della scuola secondaria superiore, finalizzate all’avvicinamento al metodo scientifico e alla didattica universitaria. Le tematiche saranno inerenti ad esperienze che possano trovare uno sviluppo presso la scuola (6 ore) e presso il Dipartimento utilizzando la formula “Walking and Talking Tour”, modalità di gestione delle visite da adeguare alla differente provenienza degli studenti (4 ore). Ad esempio anatomia degli animali e funzioni delle strutture anatomiche (base teorica + attività interattiva presso museo con verifica su preparati anatomici), biosicurezza e benessere degli animali (base teorica + attività interattiva presso strutture zootecniche del Dipartimento).
Contenuti informativi multimediali
Attraverso una serie di brevi video e interviste, il Dipartimento ha realizzato una playlist che guiderà gli studenti in ingresso alla scoperta del corso di laurea in Medicina Veterinaria e del mondo veterinario in tutte le sue sfaccettature. Studenti, tutor e professionisti del settore raccontano esperienze formative e lavorative, illustrando le competenze trasversali più richieste e le molteplici opportunità di carriera per i nostri laureati. Uno strumento utile per chi vuole fare una scelta consapevole sul proprio futuro. [inserire link playlist YouTube canale Vet Uniss]
Gruppo di lavoro
Prof. Enrico P.L. De Santis
Prof. Maria Luisa Dettori
Dott.ssa Renata Fadda
Prof. Sergio Gadau
Prof. Stefano Rocca (Responsabile del progetto)
Dott.ssa Antonella Sircana (coordinatrice)
Dott.ssa Silvia Fotzi (comunicazione)
Jacopo Bilardi (tutor)
Simone Spanu (tutor)
Marianna Cappa (tutor)
Monica (tutor laboratori)