Ospedale Didattico Veterinario Universitario

Foto del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari

 

L’Ospedale Didattico Veterinario Universitario (ODVU) è una struttura didattica dell’Ateneo di Sassari che ha come obiettivo quello di assicurare al territorio prestazioni medico veterinarie per gli animali da compagnia e da reddito e contestualmente formare gli studenti del corso di Medicina Veterinaria con un approccio “hands on”, aiutandoli a sviluppare le Day One Competences.

L’ODVU promuove inoltre attività di ricerca scientifica integrata in ambito clinico.

 

Il nostro staff

Il nostro staff è composto da professionisti altamente qualificati, tra cui docenti, medici veterinari, specializzandi e tecnici, che lavorano con passione per garantire la migliore assistenza agli animali e offrire un'esperienza formativa di eccellenza per il corpo studentesco. Conosci lo Staff

Gli orari dell'ODVU

Due veterinari durante un intervento chirurgico su un animale in sala operatoria

Accettazione pazienti in regime ordinario:
lunedì - venerdì  8:30 - 14:30
lunedì - venerdì 14:30- 20:30 solo per appuntamento

Accettazione pazienti in regime di Pronto Soccorso
lunedì - venerdì 8:30 - 14:00

Orario Accettazione campioni esterni per laboratorio di parassitologia: 
lunedì - giovedì 9:00 - 13:30 e 15:00 -18:00 
venerdì 9:00 -13:30 e 15:00-16:00

Gestione pazienti ospedalizzati: h24/7

 

                                                                                                   

I servizi offerti dall'Ospedale Didattico Veterinario

PRONTO SOCCORSO
Il Servizio di Pronto Soccorso prevede il primo soccorso di cani e gatti portati in Ospedale in regime di urgenza. L’accesso avviene in base al codice assegnato. I pazienti in condizioni critiche hanno priorità su tutti gli altri. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00, con possibilità di ricovero h24/7.

MEDICINA INTERNA
Patologie internistiche degli animali domestici.
Fa parte della medicina interna la medicina comportamentale.

CHIRURGIA VETERINARIA E ANESTESIOLOGIA
Chirurgia dei tessuti molli, anestesiologia e terapia del dolore, ortopedia.

OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Clinica ostetrica e ginecologia.

Andrologia. Banca del seme del cane e del gatto.

NUTRITION DESK
Valutazioni nutrizionali e indicazioni dietetiche su piccoli animali e su grossi animali.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Radiologia
Ecografia
Ecocardiografia ed Elettrocardiografia
Endoscopia

SERVIZI SPECIALISTICI- ​Le visite specialistiche sono effettuate solo per appuntamento. Telefono 079/213551
Cardiologia
Ortopedia
Dermatologia
Oftalmologia
Neurologia
Oncologia

DEGENZE
La degenza avviene in ricoveri separati per specie. Nella struttura sono presenti: 

ricovero ordinario per cani;
ricovero ordinario per gatti;
ricovero per cani con malattie infettive;
ricovero per gatti con malattie infettive;
ricovero per sospetti infetti;
ricovero per terapia intensiva.

Nella struttura è sempre presente un Medico Veterinario h24/7 per la gestione clinica dei pazienti ricoverati.
Per il ricovero degli animali da reddito e del cavallo sono presenti stalle e box dedicati.

LABORATORI

Analisi cliniche
Si effettuano: esame emocromocitometrico, profilo biochimico, emogasanalisi, esame delle urine, profili ormonali, snap test per malattie infettive.

Laboratorio diagnostico di parassitologia e malattie parassitarie
Il laboratorio di Parassitologia e Malattie Parassitarie rappresenta  un punto di riferimento sia per la diagnostica che per la ricerca a livello nazionale ed internazionale.
Assieme ai tradizionali metodi copro-microscopici la struttura si è dotata negli ultimi anni di un laboratorio dedicato alla biologia molecolare ed un altro dedicato all’immunologia, rispondendo in questa maniera a gran parte
delle esigenze della diagnostica al passo coi tempi dedicata alle parassitosi.
Responsabile: Prof. Antonio Varcasia -  Telefono laboratorio: 079/229513 Mail: parassitologia@uniss.it – www.parassitologia.it - Accettazione: lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13

Esami colturali su campioni biologici ed antibiogramma

Esami ad uso interno effettuati dal settore di malattie infettive

 

 

Progetto RAS per il rilancio dell'Ospedale Didattico Veterinario

Logo della Regione Autonoma della Sardegna

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria è beneficiario di un finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna di 1.740.000,00 euro per la realizzazione di un progetto di sviluppo integrato per l’accreditamento della formazione dei Medici Veterinari della Sardegna in funzione degli standard dell’Unione Europea e per il rilancio dell’ODVU.  (Progetto di sviluppo integrato per l’accreditamento della formazione dei Medici Veterinari della Sardegna in funzione di standard dell’Unione Europea Convenzione -rep. n. 45 del 23/11/2023 CUP J83C2300010002- tra la Regione Autonoma della Sardegna e l'Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Medicina Veterinaria)

 
Obiettivi del progetto
Il progetto triennale mira a migliorare e innovare la formazione del Medico Veterinario, in conformità con gli standard definiti dall’European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE).
Inoltre il progetto predispone le risorse per affrontare la visita di accreditamento EAEVE prevista per marzo 2025, e quelle necessarie per ottenere e mantenere lo status di accreditamento. Scopri tutto sul progetto RAS

Lavora all'ODVU

lavora con noi ODVU

Il Dipartimento di Medicina veterinaria di Sassari è alla ricerca di Medici Veterinari per l’affidamento di servizi medico-veterinari dell’Ospedale Didattico Veterinario Universitario.
Cerchiamo professionisti che contribuiscano a garantire la copertura dell’ODVU h24 e offrano servizi specialistici di supporto. Unisciti a noi e contribuisci a fare la differenza nell’assistenza veterinaria!

Leggi l'avviso a questo link
Collabora con l’ODVU- Guarda il Video