SCHEDA SETTORE CONCORSUALE 07-H01 SSD VET-01
Linea di ricerca 1: Modificazioni della rete microtubulare in cellule neurali (in vitro ed ex-vivo) Microtubule network modifications in neural cells (in vitro and ex-vivo)
Descrizione
Italiano |
Questo filone di ricerca vuole evidenziare la composizione della rete citoscheletrica microtubulare in diverse cellule neurali (gliali e neuronali) sia su colture cellulari continue e primarie, sia su tessuti cerebrali di diverse specie di interesse veterinario (ratto, cane, ovino).
|
English |
This line of research aims to highlight the composition of the microtubular cytoskeletal network in different neural cells (glial and neuronal) both on continuous and primary cell cultures and on brain tissues of different species of veterinary interest (rat, dog, sheep).
|
Staff
|
Cognome |
Nome |
Qualifica |
|
Gadau |
Sergio |
Prof. Associato |
||
2. |
Succu |
Sara |
RTD B |
|
3. |
Lepore |
Gianluca |
RTI |
|
4 |
Zedda |
Marco |
Prof Associato |
|
5 |
Farina |
Vittorio |
Prof Associato |
Progetti
Italiano |
1. Studio sulle modificazioni post-traduzionali della tubulina nei neuroni della corteccia prefrontale del cane giovane e anziano attraverso l’immunofluorescenza e l’analisi confocale. un modello alternativo per lo studio dell’invecchiamento cerebrale dell’uomo. (P.I Sergio Gadau; FdS 2017)
|
English |
1. Study of post-translational modifications of tubulin in young and old dog prefrontal cortex neurons by immunofluorescence and confocal analysis. an alternative model for the study of brain aging in humans. (P.I Sergio Gadau; FdS 2017)
|
Linea di ricerca 2: Valutazioni morfologiche ed ultrastrutturali del gamete femminile Morphological and ultrastructural evaluations of the female gamete
Descrizione
Italiano |
La linea di ricerca ha lo scopo di studiare gli aspetti morfologici e strutturali indicatori della qualità dell’ovocita e responsabili dell’acquisizione della sua competenza allo sviluppo. Lo studio e la conoscenza di tali aspetti consentirà l’individuazione di markers di fertilità e di incrementare le performances produttive e riproduttive delle specie zootecniche.
|
English |
The research line aims to study the morphological and structural aspects indicators of the quality of the oocyte and responsible for the acquisition of its developmental competence. The study and knowledge of these aspects will allow the identification of fertility markers and to increase the productive and reproductive performances of livestock species.
|
Staff
|
Cognome |
Nome |
Qualifica |
|
1. |
Succu |
Sara |
RTD B |
|
2. |
Gadau |
Sergio |
Prof. Associato |
|
3. |
Lepore |
Gianluca |
RTI |
|
4 |
Zedda |
Marco |
Prof. Associato |
|
5 |
Farina |
Vittorio |
Prof. Associato |
Progetti
Italiano |
1. Studio sui profili molecolari nelle cellule COC per la ricerca di marcatori di fertilità utilizzando come modello l'ovaio di pecora (P.I. Sara Succu; FdS 2017). 2. ProFert – è possibile Programmare la Fertilità della bovina da latte? Effetti della sottonutrizione materna sullo sviluppo ovarico delle figlie (P.I. Sara Succu; DM 737 2022).
|
English |
1. Study on molecular profiles in COCs cells to search for fertility markers using sheep ovary as model (P.I. Sara Succu; FdS 2017). 2. ProFert – is it possible to program the fertility of the dairy cow? Effects of maternal undernutrition on daughter ovarian development (P.I. Sara Succu; DM 737 2022).
|
Linea di ricerca 3: Caratteristiche morfologiche, macro-microscopiche dello scheletro di vertebrati domestici e selvatici Morphological, macro-microscopic characteristics of the skeleton of domestic and wild vertebrates
Descrizione
Questo filone di ricerca include studi su aspetti macro e microscopici delle ossa con l’obiettivo di evidenziare differenze interspecifiche legate alle diverse condizioni biomeccaniche cui è soggetto lo scheletro. Le specie considerate sono quelle domestiche e selvatiche, di animali attuali e vissuti nel passato.
|
English |
This research line includes studies on macro and microscopic aspects of bones with the aim of highlighting interspecific differences related to the different biomechanical conditions to which the skeleton is subjected. The animals considered are domestic and wild, current and lived in the past.
|
Staff
|
Cognome |
Nome |
Qualifica |
|
1. |
Zedda |
Marco |
Prof. Associato |
|
2. |
Gadau |
Sergio |
Prof. Associato |
|
3. |
Succu |
Sara |
RTD B |
|
4. |
Lepore |
Gianluca |
RTI |
|
5. |
Farina |
Vittorio |
Prof. Associato |
Progetti
1. 2. 3. |
English |
1. 2. 3. |