Tirocinio Pratico Valutativo del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Che cos’è il Tirocinio?

Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), è un periodo di attività formativa che comprende elementi di conoscenza (“knowledge”), più tipicamente teorica, e abilità (“skill”), più tipicamente pratica che, opportunamente acquisiti, producono le competenze del primo giorno di lavoro (“Day One Competences”), vale a dire ciò che un laureato dovrebbe essere in grado di svolgere in modo indipendente e con un certo grado di sicurezza al momento del suo primo giorno di esperienza professionale.

Con il termine competenza si definisce la capacità degli individui di elaborare in modo autonomo decisioni, atteggiamenti e procedure adeguate alla risoluzione di un determinato problema in un particolare contesto.

Queste competenze devono essere acquisite, oltre che durante il Corso di Laurea, in tre specifiche Aree, ciascuna suddivisa in Discipline, in cui si esplica la professione del medico veterinario, che sono:

  • Area TPV 01: Clinica degli animali da compagnia, equidi ed animali esotici;

     Discipline Area 01: Clinica Medica, Clinica Chirurgica e Clinica Ostetrica;

  • Area TPV 02: Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare;

     Discipline Area 02: Ispezione Alimenti di O.A. e Necroscopie e Diagnostica Cadaverica;

  • Area TPV 03: Produzioni animali e medicina degli animali da reddito;

     Discipline Area 03: Clinica Medica, Clinica Chirurgica e Clinica Ostetrica, Produzioni Animali;

Con lo svolgimento del TPV, lo studente acquisisce 30 Crediti Formativi Universitari (CFU), il TPV è suddiviso in due parti:

  • Core Clinical Training (CCT): costituito da non meno di 28 CFU suddivisi nelle 3 diverse Aree di competenza, ciascuna con specifici Obiettivi Formativo Obbligatori (OFO);
  • Elective Practical Training (EPT): costituito da massimo 2 CFU con Obiettivi Formativi che il Tirocinante può decidere di inserire nel piano formativo individuale, per complessive 36 ore da suddividere in 10 giorni lavorativi. Queste attività possono essere svolte su filiere diverse dalle precedenti e sono rappresentanti la quota di formazione a scelta del Tirocinante, oppure, sempre sulla richiesta del Tirocinante possono andare ad integrare le aree di CCT. 

 

I 30 CFU del TPV sono acquisiti dal Tirocinante, dopo aver raggiunto tutti gli Obiettivi Formativi Obbligatori (Day One Competence) del Core Clinical Training e dell’Elective Practical Training e in seguito al superamento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali, che può essere sostenuta dal Tirocinante solo dopo la conclusione del primo semestre del quinto anno di corso e comunque precedentemente alla discussione della tesi di laurea.

È compito del Tirocinante programmare lo svolgimento del TPV, utilizzando i format dei progetti formativi individuali per ciascuna area dopo aver contattato e concordato la pianificazione con il Referente della specifica Area.

Tutte le informazioni che il Tirocinante deve conoscere per procedere con l’organizzazione del TPV sono contenute nel “Regolamento per lo svolgimento del Tirocinio Pratico-Valutativo del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari

Di seguito i contatti utili all’organizzazione del TPV:

  • Coordinatore del Comitato:

     Prof. Christian Scarano – 079229454 – scarano@uniss.it;

  • Referente Area Clinica degli animali da compagnia, equidi ed animali esotici:

     Prof.ssa Maria Luisa Pinna Parpaglia – 079229426 - pinnapar@uniss.it;

  • Referente Area Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare:

     Prof. Carlo Spanu – 079229425 – cspanu@uniss.it;

  • Referente Area Produzioni animali e medicina degli animali da reddito:

     Prof. Gian Mario Careddu – 079229470 - gcareddu@uniss.it;

     Prof. Giuseppe Moiniello – 079229443 - moniello@uniss.it;

  • Manager Didattico:

     Dott.ssa Renata Fadda – 079229402 – rfadda@uniss.it;

  • Componente in rappresentanza degli studenti:

     Sig.ra Margherita Trande - m.trande1@studenti.uniss.it;

Libretto diario

Documentazione tirocinio