progetto life safe for vultures
Il progetto LIFE Safe for Vultures

Il progetto “LIFE Safe for Vultures” LIFE19 NAT/IT/000732, finanziato nell’ambito del nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (Life 2014-2020), ha l’obiettivo di assicurare la sopravvivenza a lungo termine della popolazione di Grifone in Sardegna, espandendo il suo l’areale di distribuzione, aumentandone la capacità portante e prevenendo le principali minacce come l’avvelenamento e l’interazione con le infrastrutture energetiche. Sono partner del progetto l’Università di Sassari, l’Agenzia Forestas, e-distribuzione, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna e la Vulture Conservation Foundation.Con LIFE Under Griffon Wings LIFE14 NAT/IT/000484 è migliorato lo stato di conservazione del Grifone nella Sardegna nordoccidentale, passando da circa 100 individui nel 2015 a circa 250 nel 2020. LIFE Safe for Vultures farà sì che il Grifone riconquisti gli areali storici di distribuzione, dalla parte centro-orientale al sud della Sardegna.
PARTNERS:
Università

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari è l’unico in Sardegna. La sua offerta didattica comprende il corso di laurea internazionale in Wildlife Management, Conservation and Control, unico del suo genere in Italia. Il Dipartimento promuove valori sintetizzabili con lo slogan “One World, One Health”, connessi a rapporto tra uomo e animale, evoluzione della percezione dell’animale nella società e bioetica veterinaria. È coordinatore tecnico e finanziario di LIFE Safe for Vultures, si occupa di tutte le azioni di monitoraggio, comunicazione e gestione del progetto ed è coinvolta direttamente nelle azioni relative all’aumento dei carnai aziendali (farm feeding station) e alla formazione dei nuclei cinofili antiveleno.
Forestas

FoReStas è l’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna. L’Agenzia tutela, gestisce e valorizza il patrimonio forestale attraverso la cura, la protezione e la conservazione del patrimonio forestale, della biodiversità e del paesaggio. Le azioni ad essa delegate da LIFE Safe for Vultures si concentrano sulla gestione dell’azione di restocking volta alla creazione di un nuovo nucleo nella Sardegna sud-orientale.
RAS-CFVA

Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna è un organo tecnico con funzioni di polizia preposto alla salvaguardia dell’ambiente naturale. Essendo responsabile della protezione delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, aderisce a LIFE Safe for Vultures con l’obiettivo di mitigare la minaccia di avvelenamento attraverso l’attività delle squadre cinofile antiveleno.
e-distribuzione

E-distribuzione è la più grande società di distribuzione e misurazione dell’energia elettrica in Italia e serve oltre 31,5 milioni di clienti. Avendo fatti propri i principi della sostenibilità ambientale e della tutela della biodiversità e avendoli tradotti in attività quotidiana, aderisce a LIFE Safe for Vultures con il compito di mitigare il rischio di interazione con le infrastrutture energetiche.
VCF

La Vulture Conservation Foundation è una ong internazionale impegnata nella conservazione delle specie di avvoltoi europei, con esperienza nella gestione di programmi per la riproduzione in cattività, nella reintroduzione e nella protezione degli avvoltoi nel loro habitat naturale. All’interno di LIFE Safe for Vultures è responsabile del reperimento dei Grifoni per il programma di restocking, del monitoraggio post-rilascio, di azioni formative e informative, e attività di supporto agli altri partner.
AZIONI

Il progetto prevede tra le azioni principali:
- l’allargamento dell’areale di distribuzione e l’aumento della capacità portante, anche attraverso:
l’ampliamento dell’areale di alimentazione attraverso la creazione di una rete di stazioni di alimentazione nelle aziende zootecniche (farm feeding station) che si estende sino alla Sardegna orientale e del sud;
la creazione di un nuovo nucleo di Grifoni nel sud Sardegna, grazie ad un programma di restocking ed all’attivazione di una stazione di alimentazione centralizzata;
- la creazione di nuove unità cinofile anti-veleno per mitigare il rischio di avvelenamento e perseguire il reato di uso illegale del veleno;
- l’incoraggiamento all’utilizzo per la caccia di munizioni prive di piombo, essendo questo un elemento altamente nocivo per i Grifoni, ma anche per la fauna selvatica e la salute umana;
- la riduzione dei rischi di interazione con le infrastrutture energetiche attraverso la messa in sicurezza delle linee presenti nell’areale di distribuzione del Grifone.