INTERNATO E PROVA FINALE

INTERNATO CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

INTERNATO è la modalità attraverso cui gli studenti maturano Day One Competences legate al mondo della ricerca scientifica  sviluppando importanti soft skills attraverso un percorso che li porterà poi a scrivere la tesi di laurea.

COME FUNZIONA  I docenti del Dipartimento pubblicano periodicamente delle call in cui propongono degli argomenti di ricerca e richiedono la disponibilità agli studenti che vogliono seguire  i suddetti  percorsi. Le call vengono pubblicate periodicamente sia sul sito del Dipartimento sia sui profili social ufficiali. Gli studenti interessati possono quindi contattare i docenti e proporre la loro candidatura.

Una volta che i docenti hanno accettato la proposta di candidatura inizia il percorso di internato e lo studente si raccorda direttamente con il docente di riferimento per l’organizzazione del suo piano di lavoro. Una modalità alternativa a quella descritta è quella in cui lo stesso studente propone al docente un argomento di internato. Se il docente accoglie la richiesta dello studente può aprire una call di internato chiamata “on demand” in cui lo studente proponente ha una prelazione.

L’internato può essere svolto presso strutture dell’Università di Sassari (tirocinio interno) o presso enti pubblici o privati convenzionati o comunque autorizzati (tirocinio esterno), sotto la guida del docente relatore e con l’eventuale supporto di un docente guida e/o di un tutor esterno. Il periodo di internato può essere anche svolto presso strutture estere attraverso programmi di mobilità internazionale (Erasmus traineeship/Ulisse), ma in ogni caso la mobilità così come la frequenza di strutture diverse deve essere approvato dal docente.

Il periodo minimo obbligatorio di internato prevede 250 ore totali (1 CFU = 25 ore) di cui 100 per le attività pratiche e 150 di studio individuale, sebbene la durata dell’internato dipenda dalla tipologia di argomento di tesi e dall’organizzazione del lavoro indicata dal docente relatore.

PROVA FINALE

La prova finale  prevede la discussione di un elaborato finale (tesi di laurea) di fronte ad una Commissione. Con l’elaborato finale lo studente presenta i risultati originali ottenuti nel corso di un lavoro di ricerca svolto durante un periodo di internato. L'elaborato finale ha l'obiettivo di sviluppare le capacità dello studente nell’affrontare tematiche di ricerca e/o di tipo applicativo. Dovrà essere costituito da un progetto e/o dallo sviluppo di un’applicazione che proponga soluzioni innovative rispetto allo stato dell’arte o da analisi ed elaborazione di fonti bibliografiche e sarà presentato oralmente in maniera efficace anche con supporti informatici.

Il punteggio di laurea viene attribuito sulla base della media ponderata di partenza, la regolarità del percorso, eventuali esperienze di mobilità internazionale e partecipazione alle rappresentanze studentesche (v. tabelle premialità allegate)