BIOTECNOLOGIE SANITARIE MEDICHE E VETERINARIE

CDLM IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE

INFORMAZIONI GENERALI

Classe di laurea di appartenenza: LM/09 Biotecnologie sanitarie,mediche e veterinarie

Durata del corso:2 anni

CFU totali:120

Modalità di accesso: accesso libero

Obbligo di frequenza:NO

Propedeuticità:NO

Sede: Dipartimento di Medicina veterinaria, via Vienna 2, SASSARI

 

Obiettivi del Corso

Il Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie, Mediche e Veterinarie ha l'obiettivo di formare figure professionali dotate di conoscenze avanzate sulle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica nell'ambito della ricerca biomedica di base e applicata con particolare riferimento agli aspetti della fisiopatologia umana e animale suscettibili di un intervento diagnostico, terapeutico e profilattico mediante approccio biotecnologico. Saranno acquisite, inoltre, competenze necessarie alle applicazioni biotecnologiche nei settori della terapia genica, della riproduzione umana e animale, delle produzioni animali e delle trasformazioni degli alimenti e dei sistemi diagnostici tecnologicamente avanzati.

 

Articolazione del Corso

Il corso si svolge in due anni, si articola in 4 semestri per un totale di 12 esami e prevede il conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU) La prima fase (1 anno e 1 semestre del 2 anno) è articolata in lezioni frontali (erogate in aula e/o per via telematica), esercitazioni di laboratorio (o simulazioni di tipo pratico applicativo) e seminari; la seconda fase (2 semestre del 2 anno) è dedicata al tirocinio per un approfondimento delle attività formative pratiche (nel caso di limitazioni sanitarie da simulazione pratico applicative) e la preparazione di una tesi sperimentale (o compilativa) che può essere svolto in laboratori interni al Dipartimento o presso Enti esterni nazionali o esteri. La formazione è completata da insegnamenti a libera scelta dello studente.

 

Modalità di ammissione

Il corso ha accesso libero con valutazione dei requisiti di accesso. L'ammissione al corso di laurea è subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante colloquio orale o la somministrazione di un test a quiz a risposta multipla (svolti in presenza e/o per via telematica) su argomenti di citologia, biochimica, biologia molecolare e citogenetica.

 

Sbocchi Occupazionali

Il laureato del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Sanitarie Mediche e Veterinarie è un professionista qualificato a dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica, coordinare, anche a livello gestionale e amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate in campo umano ed animale. I principali sbocchi occupazionali sono in ambito diagnostico, bio-ingegneristico, terapeutico, biotecnologico della riproduzione, produttivo e della progettazione in relazione a brevetti in campo sanitario. I laureato magistrali della classe, previo superamento dell'esame di stato, può iscriversi all'Ordine Nazionale dei Biologi nella Sez. A (Biologo Senior) e accedere a Scuole di Dottorato, finalizzate alla preparazione in ricerca biotecnologica, scuole di Specialità dell'area bio-medica e master universitari di secondo livello.

Maggiori informazioni sul corso di studio e l’organizzazione della didattica sono disponibili al LINK del sito elearning  https://evet.uniss.it/course/index.php?categoryid=4

PROVA DI VERIFICA DELLE COMPETENZE PER IL CDLM IN BTHSMV - A.A. 2024/2025

COME ISCRIVERSI AL CDLM IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE, MEDICHE E VETERINARIE

Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie, mediche e veterinarie è un corso di studio ad accesso libero.

Per  essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre:

  1. essere in possesso di una laurea triennale o altro titolo equivalente conseguito all’estero riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Possono immatricolarsi con riserva anche gli studenti iscritti ad un corso di laurea,  nell’a.a. 2023/2024, che conseguiranno il titolo triennale entro dicembre 2024.
  2. sostenere la prova di verifica della preparazione personale.

La  prova di verifica della preparazione personale, per l’a.a. 2024/2025, si svolgerà il il 13/9/2024 alle 10.00 in modalità telematica. Il codice della classe Teams sarà inviato il 12/9/2024

PER PARTECIPARE ALLA PROVA DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OCCORRE

Successivamente, sarà possibile procedere all’ ISCRIZIONE ONLINE (v. Tutorial “Domanda di immatricolazione - Guida alla compilazione” al link https://www.uniss.it/sites/default/files/2023-11/tutorial_reg_iscconc_imm_23_24_0_1.pdf ).

Le tasse devono essere pagate SOLO attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli Istituti aderenti; per maggiori info, consultare il link ed il Tutorial a https://www.uniss.it/it/didattica/servizi-agli-studenti/guide-studenti/pagopa

L’iscrizione diventa definitiva con l’incasso, da parte dell’Università, della prima rata delle tasse universitarie.

NON è più necessario stampare e consegnare la domanda in Segreteria studenti ma si consiglia di conservare il pdf della preiscrizione.

 

Maggiori dettagli sula procedura di Registrazione e Immatricolazione sono disponibili nel Regolamento carriere studenti 2024/2025 disponibile al link https://www.uniss.it/documentazione/regolamento-carriere-studenti

 

 

CONTATTI

Prof. ssa Daniela Bebbere – Presidente del CdLM in Biotecnologie sanitarie, mediche  e veterinarie – email dbebbere@uniss.it

Dott.ssa Renata Fadda – Manager didattico – tel. 079229402; email rfadda@uniss.it