MEDICINA VETERINARIA
CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria (classe LM 42)
SEDE via Vienna 2, Sassari
PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Sergio Gadau , email sgadau@uniss.it; tel. 079229596
MANAGER DIDATTICO Dott.ssa Renata Fadda, email rfadda@uniss.it, tel. 079229402
ACCESSO PROGRAMMATO NAZIONALE : 50 studenti comunitari e 6 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero (di cui n. 1 riservato a cittadini cinesi)
OBIETTIVI FORMATIVI: i laureati nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria acquisiranno le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica per l'esercizio della professione medico veterinaria. I laureati della classe magistrale a ciclo unico si occuperanno della tutela della salute degli animali e dell'uomo che viene a contatto con gli animali, che assume alimenti di origine animale e contribuisce alla tutela dell'ambiente. Le attività formative, negli ambiti disciplinari relativi alla formazione di base, prevedono l'approfondimento degli argomenti di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia indispensabili per comprendere ed intervenire sui fenomeni biologici. Le attività formative in ambiti disciplinari caratterizzanti la classe devono invece essere volte ad un'ampia formazione medica veterinaria. I laureati dovranno essere in grado di operare nel campo dell'allevamento, della gestione, della patologia, della clinica, della diagnostica, della terapia, della prevenzione delle malattie degli animali, ivi compresi gli organismi acquatici, delle zoonosi, nonché del controllo dell'igiene e della qualità degli alimenti, con particolare riferimento a quelli di origine animale. Lo studente completerà la propria formazione attingendo agli insegnamenti affini e integrativi utili alla professionalità del medico veterinario. La prova finale consisterà nella discussione di una tesi di laurea finalizzata alla dimostrazione della capacità speculativa su un argomento di interesse veterinario. I laureati potranno acquisire specifiche professionalità medico-veterinarie avendo svolto un tirocinio pratico valutativo, per un totale di 30 CFU, presso Università o strutture pubbliche (es. aziende sanitarie locali, istituti zooprofilattici) o private (accreditate dagli organi accademici competenti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Medicina Veterinaria sono oggi i seguenti: libera professione nel settore degli animali da affezione, dei cavalli, dei bovini, degli ovi-caprini, dei volatili e dei conigli; settore privato quali industrie mangimistiche, industrie produzioni alimenti di origine animale, aziende farmaceutiche; settore pubblico servizio sanitario nazionale, Istituti zooprofilattici, enti di ricerca, associazioni professionali, associazioni di allevatori e Università. Anche l'ambito della cooperazione internazionale non di rado prevede programmi in cui è richiesta la presenza di esperti in zootecnica.
AMMISSIONE: per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di 1) un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo e aver superato la prova di ammissione nazionale (per info v. LINK
FREQUENZA: obbligatoria (33% delle lezioni teoriche e 100% lezioni pratiche)
PROPEDEUTICITA’ : SI’
Il corso di laurea in Medicina veterinaria assicura tutte le conoscenze e competenze per svolgere il ruolo di Medico veterinario. Il percorso formativo ha una forte caratterizzazione professionalizzante e si sviluppa nell’arco dei 5 anni accademici con il superamento di n. 29 esami ed il raggiungimento di 300 CFU. Questi sono suddivisi tra materie di base (66 CFU), caratterizzanti (171 CFU), affini e integrative (12 CFU), a scelta dello studente (8 CFU), tirocinio (30 CFU), lingua straniera (3 CFU) e prova finale (10 CFU).
Il modello didattico adottato assicura allo studente un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti. Il percorso formativo è articolato in corsi integrati con un carico didattico in CFU/anno che varia da un minimo di 55 CFU ad un massimo di 62 CFU.
Tutti gli studenti sono tenuti a svolgere il corso sulla sicurezza, costituito da n. 5 ore di corso generale (v. modulo al LINK https://forms.gle/H5hFUaVFszgqtxTT7 ) e n. 12 ore di corso specifico per gli studenti di Medicina veterinaria che verrà calendarizzato nel 1° semestre.
Maggiori informazioni sul corso di studio e l’organizzazione della didattica sono disponibili sul sito https://veterinariasassari.it/medicina-veterinaria/
Il l c
Manifesto degli studi 2024/2025
La presente sezione include:
Manifesto degli studi a.a. 2024/2025;
Materie a scelta a.a. 2024/2025
Per i piani di studio degli anni precedenti si può contattare il Manager didattico, Dott.ssa Renata Fadda – email rfadda@uniss.it
BANDO DI AMMISSIONE AL CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2024/2025
I bandi di ammissione degli anni precedenti sono disponibili al LINK https://www.uniss.it/ateneo/bandi
ASSEGNAZIONE DOCENTE TUTOR ALLE MATRICOLE DEL I ANNO DEL CDLM A CICLO UNICO IN MV - A.A. 2024/2025
Il Consiglio di corso di studio in Medicina veterinaria del 30/10/2024 ha assegnato un docente tutor agli studenti del 1° anno del CdLM a ciclo unico in MV – a.a. 2024/2025.
Gli studenti possono contattare il docente tutor assegnato per eventuali chiarimenti e supporto nel proprio percorso formativo.